Compriamo la tua auto incidentata
La tua auto ha subito un incidente? E' alluvionata? Vuoi vendere l'auto incidentata sinistrata o con motore fuso? Noi siamo leader nel mercato delle auto incidentate. Noi compriamo la tua auto.
Il primo passo e’ voler risparmiare (visti i tempi). Vuoi certamente un’auto affidabile con non molti km e possibilmente non incidentata, oppure che non abbia avuto un grande sinistro. Ora devi solo comprare un’auto di seconda mano . Cambiare auto puo’ essere anche necessitadi spazio, di percorrenza chilometrica o semplicemente per cambiare modello.
Se scegliamo la vettura usata possiamo avere dei vantaggi, oggi più che mai grazie allo sviluppo di portali di vendita online che permettono all’automobilista di informarsi su caratteristiche estetiche e meccaniche spendendo meno rispetto a un veicolo nuovo. Ma non è facile, sai? Per molti vuol dire continui mal di testa, ricerche infinite, buchi nell’acqua. A volte anche vere e proprie frodi. Capita quando non sai dove cercare e a chi chiedere.
Rischioso o conveniente che sia, l’acquisto di un’auto usata richiede degli accorgimenti per quanto riguarda le pratiche. Ecco unalista di consigli da mettere in pratica quando si decide di acquistare un veicolo usato.
Questa è la domanda chiave: meglio acquistare un’auto usata da un rivenditore oppure da un privato? Rintracciare l’auto dei sogni non è più così impossibile. Le numerose piattaforme online non solo permettono di sbirciare tra migliaia di offerte mettendo a confronto anche lo stesso modello di auto, ma mettono in contatto diretto con il venditore.
Comprare da un privato ha i suoi vantaggi economici: quasi sempre il prezzo dell’auto è più basso di quello offerto dalla concessionaria, ma bisogna fare molta più attenzione. Prenditi tutto il tempo necessario a valutare il veicolo, fai domande pertinenti all’utilizzo e alla storia del mezzo.
Acquistare un veicolo usato dal concessionario, che aderisce al sistema usato garantito, può essere molto più rassicurante. Il rischio è minore, le garanzie offerte maggiori ed è facile trovare auto usate a Km 0. Per legge i concessionari che vendono auto usate devo garantire il mezzo venduto almeno per almeno un anno dalla consegna. Sono coperte le riparazioni dei guasti e nei casi peggiori garantire la sostituzione delle vettura.
Ricorda che un prezzo vantaggioso può nascondere spese extra in termini di controllo dal meccanico, riparazioni o tagliando senza dimenticare i costi del passaggio di proprietà. Prima concludere quindi cerca di avere numeri certi in mano.
I siti internet, tematici o generalisti, permettono di mettere in vendita e comprare un’auto usata comodamente da casa. Le potenzialità offerte dall’online sono molteplici: alcune dipendono dalla piattaforma scelta, altre dall’utente che inserisce l’annuncio. Si va dall’osservare l’automobile nei minimi dettagli all’effettuare ricerche mirate (modello, zona, anno di immatricolazione, etc.).
I portali sono delle vetrine aggiornante 24h/24h, che offrono il primo punto di contatto con il venditore da contattare successivamente per concludere l’acquisto nel modo classico. Attenzione perché i tentativi di truffa sono all’ordine del giorno, come accade anche per il mercato reale: il consiglio è quello di valutare bene l’offerta presentata e stare lontano dagli “specchietti per le allodole”. Se una proposta ti sembra troppo vantaggiosa, lascia perdere perché potrebbe trattarsi dell’ennesima truffa.
Ma bando alle ciance, ecco alcune accortezze che ti faranno dormire sonno tranquilli.
Il primo passaggio utile per chi vuole comprare un’auto usata è avere le idee chiare sulle reali esigenze. Non puoi guardare nella sezione dedicata ai fuoristrada se il tragitto più impegnativo è quello che fai per andare da casa al campetto di calcio, e non puoi cercare annunci tra le fuoriserie se il budget è quella di una Fiat 500. Auto di tutto rispetto, sia ben chiaro.
Il punto è un altro: non perdere tempo a leggere e valutare annunci che non riguardano la tua reale esigenza. Definisci un budget preciso e concentra le tue ricerche verso gli annunci e i concessionari che possono soddisfare la tua necessità. Acquistare un’auto usata è un’arte, ma la base è puro pragmatismo.
Un ulteriore filtro per indirizzare la tua scelta è quello dell’alimentazione. Ci sono le auto a benzina, i modelli ibridi, quelli a metano, i GPL e i diesel. In base alle tue esigenze imposta la ricerca: inutile perdere tempo tra le auto a metano se hai in mente solo il diesel, giusto? Magari puoi pensare ad una auto elettrica ma, come detto poco fa, le tue esigenze di trasporto determinano la fonte energetica che sceglierai.
Prima di acquistare un’auto usata devi verificare il numero reale di chilometri percorso. Questo perché il contachilometri può dare informazioni giuste, ma può essere anche modificato e adattato alle intenzioni poco limpide del vecchio proprietario. Un contachilometri manomesso è difficile da smascherare, per questo devi chiedere sempre i tagliandi e la documentazione della manutenzione svolta in passato. La prova definitiva, però, arriva con un attento controllo della meccanica.
Questo è il passaggio fondamentale per chi vuole comprare auto usata. Non puoi fidarti e acquistare una vettura a occhi chiusi. Ma soprattutto non puoi accontentarti dei tagliandi: il tuo meccanico di fiducia deve rovistare nel motore, tra le sospensioni e dietro a ogni tubo della carrozzeria. Deve essere tutto chiaro, limpido, cristallino. Si parte dalla buona salute dell’impianto elettrico alle perdite d’olio, fino a raggiungere i punti critici: pistoni, testate, cambio, ammortizzatori. Se il meccanico scuote la testa c’è qualcosa che non va.
Ultimo step per valutare la parte tecnica: il giro di prova. A primo impatto ti sembra una buona auto usata e il meccanico ha dato un parere positivo. Ma tu l’hai provata? Fai un giro insieme al meccanico per valutare rumori, frenata, sospensioni e fluidità del cambio. In questo modo avrai un’idea ancora più chiara del veicolo che stai per acquistare.
Comprare auto usata: 10 consigli per acquistare al meglio https://bit.ly/1Cmc19x via @6sicuro
Quando acquisti un’auto usata devi verificare una serie di dati. La meccanica è importante, ma anche la burocrazia può nascondere problemi difficili da risolvere in un secondo momento. Prima dell’acquisto quindi è indispensabile controllare:
Targa;
Numero del telaio;
Numero del motore.
Questi codici devono corrispondere a quelli riportati sul libretto. Ti conviene fare anche un’analisi dell’intera storia del veicolo: basta interrogare il PRA, il pubblico registro automobilistico, per avere l’estratto cronologico.
Quando valuti l’acquisto di un’auto usata devi seguire con attenzione gli incentivi: puoi rottamare la tua vecchia auto? Ci sono dei finanziamenti? Prima di acquistare informati, ma cerca anche dati ed eventuali agevolazioni per il modello che hai scelto. Se è recente potrebbe essere più vantaggioso acquistare un’auto nuova.
Questa è una storia vecchia, ma che fa sempre danni. Ci sono gli annunci, c’è l’occasione, l’auto sembra perfetta e appena verniciata, la vai a ritirare… Ed è un bidone. Il primo consiglio è questo: usa il buon senso, sempre. Cosa si nasconde dietro a un’occasione unica? Il prezzo è bassissimo e le condizioni sono convenienti? Bene, approfondisci questo annuncio e non lasciare che l’impulso primordiale all’acquisto prevalga sulla razionalità.
La fretta è cattiva consigliera e con un po’ di tempo a disposizione puoi incrociare i dati raccolti dalla tua attività online con quelli delle ricerche offline per ottenere il miglior risultato possibile. Ovviamente prima di concludere l’affare devi toccare con mano la qualità della vettura.
Anche in questo caso valgono le regole che ho citato (soprattutto il controllo del meccanico), ma la tua attenzione deve essere sempre massima. A volte è un affare, a volte è una truffa. Hai avuto problemi del genere? La competenza è del Giudice di Pace legato alla residenza di chi compra l’auto.
Stai finalmente per acquistare un’auto usata e sembra che tutto sia in regola: i documenti ci sono, il prezzo è accessibile, la categoria è adatta alle tue esigenze. Ma prima di dare l’ok definitivo devi assicurarti che non si nascondano problemi. Ecco una serie di controlli base:
Carrozzeria: l’auto presenta graffi, ammaccature, abrasioni?
Telaio: dare uno sguardo sotto vuol dire scoprire i segreti dell’auto.
Vernice: è in buono stato? Si è opacizzata con il tempo?
Vano motore: è tutto in ordine? Ci sono delle perdite?
Interni: volante, tappetini, sedili, cruscotto…
Vetri e luci: ci sono delle crepe? Le luci funzionano?
Questi elementi ti permettono di contrattare sul prezzo ed evitare la nascita di problemi difficili da risolvere in futuro. Per essere sicuro che non si nascondano sorprese dovresti ispezionare l’auto insieme al tuo meccanico di fiducia.
Dopo questi consigli mi sembra giusto dare uno sguardo alle abitudini degli italiani quando si tratta di acquistare la propria auto usata. Ecco per te la classifica delle auto usate più vendute in Italia nel 2016.
Quando acquisti un’auto usata da un privato non si applica la Garanzia Legale e questo ti mette in una condizione sfavorevole: se il veicolo presenta dei problemi inaspettati, dovrai affrontare delle spese che non avevi messo in programma.
La Garanzia per privati di Garanziaonline.it copre i principali organi meccanici, elettrici ed elettronici ed aggiunge una efficace tutela sull’acquisto dell’auto appena effettuato. Scegli tra quattro diverse tipologie di garanzia quella che è più adatta alle tue esigenze e potrai effettuare il tuo acquisto con maggiore tranquillità.
Scelta la vettura d’acquistare, è molto semplice determinare se il prezzo richiesto sia giusto. Con il modello e l’anno di immatricolazione alla mano si cerca, online o su riviste di settore, la quotazione di mercato del veicolo. Queste ultime esprimono il valore in euro – escluso il passaggio di proprietà – di un veicolo immatricolato per la prima volta nell’anno o nel semestre indicato dal venditore.
Il valore di mercato del mezzo tiene conto di alcune caratteristiche come: chilometraggio effettivo pari a quello standard (stabilito in funzione del segmento di mercato, marca, periodo dell’anno, etc.), dotazione di serie, componenti meccaniche ed elettroniche perfettamente funzionanti, tagliandi regolarmente eseguiti e documentati, carrozzeria e interni in buone condizioni (conformi all’età del mezzo), pneumatici con battistrada almeno al 50%, assenza di sinistri stradali importanti e appartenenza del mezzo a un solo proprietario, i km percorsi e l’eventuale presenza di accessori (ABS, cerchi in lega, ESP, climatizzatore, etc.).
Attenzione: se il veicolo è stata immatricolato come autocarro ed è fatturabile, la quotazione di mercato va ridotta del 20%.
Per questa tematica bisogna distinguere, ancora una volta, l’acquisto in concessionaria da quello del privato. Comprare un veicolo usato da un rivenditore autorizzato garantisce all’acquirente una garanzia legale di conformità prevista per legge per due anni.
Questa tipologia di garanzia non presuppone che il mezzo sia in perfetto stato, ma che le condizioni reali siano note al compratore nel momento della vendita.
Comprare un veicolo da un privato invece, non garantisce nessuna copertura assicurativa. Può capitare che il veicolo, al momento della vendita, sia ancora coperto dalla garanzia originaria ed essa resterà valida fino alla scadenza.
Acquistare un veicolo usato, magari come prima auto per un neopatentato, è sicuramente più economico e vantaggioso di un mezzo nuovo. L’investimento richiesto è inferiore, ma può lo stesso essere necessario un finanziamento.
Come? Acquistando da un privato è possibile richiedere un finanziamento alla propria banca o ad una società finanziaria. Differentemente le concessionarie possono offrire, grazie a rapporti commerciali con gli istituiti finanziari, delle proposte di pagamento rateali costruite appositamente per il cliente.
Lo sai che le assicurazioni per le auto usate sono più costose? Ma è sempre così? No, anche se questa è la politica delle maggior parte delle compagnie assicurative. Ecco perché la soluzione – anche dopo aver approfondito i vantaggi della Legge Bersani – è sempre un confronta te le diverse assicurazioni auto.
Dopo settimane di trattative la tua auto usata è lì, pronta per essere portata ovunque tu voglia. Più la guardi però più ti rendi conto che manca qualcosa, qualche accessorio che la renda solo tua (e che sia utile per i tuoi spostamenti). Che ne dici di prendere un kit di aspirazione o delle tendine parasole per il tuo bambino? Qui sotto trovi i 10 articoli preferiti dagli utenti.
Acquistiamo auto incidentate a Milano in contanti!
La tua auto ha subito un incidente? E' alluvionata? Vuoi vendere l'auto incidentata sinistrata o con motore fuso? Noi siamo leader nel mercato delle auto incidentate. Noi compriamo la tua auto.
Audi, Alfa, Bmw, Citroen, Dacia, Fiat, Ford, Jeep, Lancia, Opel, Renault, Nissan, Toyota, Seat, Smart, Volvo.
Contattaci per avere la miglior quotazione per la tua auto danneggiata. Acquistiamo e ritiriamo la tua auto. Paghiamo subito ed in contanti. Compila la scheda ed inviaci i dati della vettura.
Acquistiamo ogni tipo di autovettura, sia essa italiana che estera purche' abbia i documenti in regola. Il trasporto verra' effettuato con i nostri carroattrezzi e le spese sono completamente a nostro carico. Inviaci le foto della tua auto incidentata al 338-8511408 whatsapp
© 2019 Autosinistratemilano.com | Informativa privacy